La società ASD Andromeda è stata fondata nel 2008, è riconosciuta dal CONI e dall’Unione Italia Sport Per tutti (UISP).
È affiliata alla Federazione Ginnastica d’Italia (FGI) dal 2012, sia per le gare del settore Promozionale che di quello Agonistico.
Chi Siamo
La Società è attualmente gestita da un Consiglio Direttivo composto da:
Presidente: dott. Enzo De Santis
Segreteria: Tatiana Burova
La Ginnastica ritmica
La ginnastica ritmica è uno sport olimpico femminile, che può essere praticato sia in squadra sia individualmente. Le ginnaste individuali devono sostenere quattro esercizi (nel gergo tecnico “rotazioni”) della durata di un minuto e trenta secondi e durante i quali si esibiscono utilizzando attrezzi differenti tra cerchio, palla, clavette, nastro e fune. Per le squadre invece gli esercizi sono due. La loro durata e più lunga e può arrivare fino a due minuti e trenta secondi. Nella prima delle due prove le ginnaste hanno tutte lo stesso attrezzo mentre, nella seconda parte vengono utilizzati due attrezzi diversi ad esempio cerchio e nastro. Le esibizioni sono costruite sulla base di un sottofondo musicale che inizialmente era eseguito dal vivo (per lo più con il pianoforte). I brani sui quali si basano le coreografie vengono scelti dall’allenatore e dalle ginnaste.




Storia
La ginnastica ritmica si sviluppò nel XIX secolo. La disciplina trae la sua maggiore ispirazione dal teatro di fine ‘800 e più precisamente dallo stile di recitazione ideato dal musicista francese François Delsarte il quale intendeva collegare le emozioni espresse in scena dagli attori ad un preciso codice di gesti e movimenti. Tale metodo, definito appunto “metodo Delsarte”, divenne presto popolare, oltre che nel mondo del teatro, anche in altri ambiti come quello della ginnastica il cui fine principale divenne quello di trasmettere con il movimento di ogni parte del corpo umano un’espressione estetica di grazia e di ritmo. Alla luce di tali cambiamenti, agli inizi del ‘900, dopo anni caratterizzati dalle rigide ed essenziali regole della danza classica, la ballerina statunitense Isadora Duncan, fu artefice di una radicale rottura con la danza accademica, scegliendo di favorire la libertà e l’espressività dei movimenti attraverso la danza a piedi nudi piuttosto che con le classiche scarpette a punta, contribuendo così alla nascita di una nuova disciplina.
Come sport, la Ginnastica ritmica cominciò a svilupparsi negli anni quaranta nell’allora Unione Sovietica in cui si svolse, nel 1948, il primo Campionato a livello nazionale, mentre il primo Campionato del mondo, limitatamente alle prove individuali, ebbe luogo nel 1963 a Budapest in Ungheria; le prove di gruppo vennero introdotte nel 1967 in occasione del Campionato di Copenaghen in Danimarca. Il 1978 è l’anno del primo Campionato Europeo (a Madrid). Finalmente nel 1984 la ginnastica ritmica diventa uno sport Olimpico (a Los Angeles) e la prima ginnasta a conquistare il titolo di campionessa olimpica fu la canadese Lori Fung. Anche in quest’occasione si trattò inizialmente solo di prove individuali, bisognerà attendere il 1996 per vedere inserita anche la gara di squadra (ad Atlanta).
Giochi Olimpici:
Concorso individuale
1984 Los Angeles Lori Fung (Canada)
1988 Seul Marina lobach (Unione Sovietica)
1992 Barcellona Aleksandra Timoshenko (CSI)
1996 Atlanta Ekaterina Serebrianskaia (Ukraina)
2000 Sydney Yulia Barsoukova ( Russia)
2004 Atene Alina Kabaeva ( Russia)
2008 Pechino Evgenia Kanaeva ( Russia)
Gara di Squadra
1996 Atlanta Spagna
2000 Sydney Russia
2004 Atene Russia
2008 Pechino Russia